VISO E FREDDO
Con il freddo di questi giorni, la pelle è messa a dura prova, ma noi di MakeinMarche vi sveliamo 5 tip per restituire nutrimento e idratazione alla pelle del viso.
Sia che andiate in vacanza per trascorrere qualche giorno sulla neve o che semplicemente amiate passeggiare anche con le basse temperature, la pelle va protetta dal freddo per prevenire spiacevoli inconvenienti.
Freddo, vento, radiazioni solari, sbalzi di temperatura e umidità ambientale, possono creare secchezza, invecchiamento, sensibilità e pelle che tira.
- Il primo passo è partire da una buona pulizia, con latte e tonico delicati e a base di Aloe Vera come quelli di Elisir Dal Conero, prodotti di altissima qualità per un trattamento delicato ed efficacie dell’epidermide del viso.
- Dopo aver passato il tonico picchiettando, si può massaggiare un siero antiage per nutrire intensamente la pelle. Quello di Elisir Dal Conero, agisce sulle rughe e sulla perdita di elasticità.
- Per dare più nutrimento si può spalmare sull’epidermide del viso uno spesso strato di crema antiage Elisir Dal Conero e lasciarla agire come se fosse una maschera per almeno 20 minuti.
- Terminato il tempo di posa, eliminare l’eccesso con una velina e applicare la crema idratante di Elisir Dal Conero.
- Infine applicare la protezione solare alta, per difendere la pelle dalle radiazioni solari, molto intense in presenza della neve. Quella di Elisir Dal Conero è perfetta.
Infine per mantenere in salute la pelle, ricordatevi di bere molto e di mangiare molta frutta e verdura.
Ti potrebbe anche interessare
- 14/02/2019
Pochi giorni fa Make in Marche è stata invitata a partecipare al BIT, la Borsa Internazionale del Turismo.
- 04/02/2019
Avete già ordinato il vostro menù dell’amore, ma vorreste anche portare la vostra anima gemella in qualche luogo mozzafiato? Ecco qualche idea romantica per sorprendere la vostra metà sfruttando la bellezza della nostra regione Marche
- 29/01/2019
Tanti sono i regali che possono essere fatti alla propria dolce metà, ma noi di Make in Marche sappiamo che un regalo sempre gradito è quello buono al palato!
- 25/01/2019
Dopo le abbuffate natalizie, è necessario smaltire l’eccesso di zuccheri e grassi assunti tra panettoni, cotechini e tortellini in brodo. Si sa che le buone abitudini cominciano dalla tavola, quindi ecco qualche suggerimento per affrontare questo detox con il piede giusto.
- 09/01/2019
Il Natale nella nostra regione è ricco e goloso. Tantissimi sono i piatti tipici che caratterizzano le tavole dei marchigiani sotto le feste natalizie, ognuno tipico di una certa zona.
- 05/12/2018
Oggi vogliamo parlarvi un po’ del Babbo più famoso del mondo e di cosa inserire nella letterina da mandargli, anche se non siete più bambini!
- 15/11/2018
Il Natale arriva prima nelle Marche! Manca ancora del tempo ai giorni più attesi dell’anno, ma le Marche hanno deciso di animarsi per tempo, tra eventi, villaggi enogastronomici e incontri con Babbo Natale!
- 07/11/2018
Fino a pochi anni fa, la Cicerchia era stata quasi completamente dimenticata nel nostro territorio marchigiano, La Bona Usanza l'ha salvata dall'estinzione
- 09/10/2018
Stiamo allestendo la nostra vetrina online per offrirvi un Natale indimenticabile. Un piccolo anticipo? Abbiamo creato soluzioni davvero per tutti i gusti!
- 12/09/2018
Se durante l’estate avete ceduto a qualche vizio in più, settembre è il mese giusto per una remise en forme che vi consenta di affrontare la nuova stagione col piede giusto e in perfetta forma.
- 12/09/2018
Appuntamento venerdì 7 settembre alle 19,45 all’Hotel Excelsior La Fonte di Portonovo con la 29esima edizione del Premio Marchigiani dell’Anno e la 25esima del Premio Internazionale di Portonovo.
- 12/09/2018
Il vigneto Marche fattura annualmente circa 150 milioni di euro, con una crescita delle esportazioni di oltre il 50% nell’ultimo decennio. Circa 18 milioni le bottiglie di Verdicchio dei Castelli di Jesi prodotte ogni anno.
- 12/09/2018
Cibo, vino e tipicità di nicchia. Sono questi i souvenir che i turisti hanno scelto!
- 12/09/2018
Una bella e sana abbronzatura comincia già dalla tavola
- 31/07/2018
Il sole amico o nemico? Dipende tutto da come vi esponete e da come vi proteggete. Parole d’ordine esporsi con moderazione, proteggersi con filtri adeguati ed evitare le ore più calde.
- 27/07/2018
Atmosfere medioevali, tesori artistici e gioielli architettonici.
- 25/07/2018
Ogni “vero” anconetano lo sa, se c’è un piatto che più di tutti esprime al meglio l’orgoglioso legame con il porto e la sua storia culinaria, questo è lo stoccafisso all’anconetana.
- 24/07/2018
Sole, vento e salsedine. Sono questi gli “ingredienti” all’origine di una grande eccellenza culinaria
- 22/07/2018
Piatto povero, nato nel cuore del porto dorico, il brodetto all’anconetana, o brudetu
- 25/07/2018
Nei pressi di Porta Maggiore ad Ascoli Piceno, appena fuori il centro storico, svetta maestoso il più antico ponte della città: il ponte di Cecco
- 25/07/2018
Se c’è piatto che è in grado di rappresentare al meglio la tradizione marinara della costa marchigiana, questo è il brodetto di pesce
- 25/07/2018
Sole e caldo. L’estate è ormai entrata nel vivo e i campi si colorano di mille sfumature.
- 03/09/2018
Il grano è stato una delle prime piante ad essere coltivata nell’area del Mediterraneo.
- 25/07/2018
Protagonista indiscusso della dieta mediterranea, l’olio extra vergine di oliva è uno degli alimenti che meglio esprime la cultura e le tradizioni della terra marchigiana.
- 25/07/2018
Dici Ancona e dici Porto! Un legame antico e indissolubile quello che stringe la città dorica al suo scalo.
- 21/06/2018
Il mosciolo selvatico di Portonovo, vanto della tradizione gastronomica anconetana, sarà il protagonista di Mosciolando.
- 25/07/2018
Piatto tipico dell’anconetano, la pasta con i moscioli è un vero must della stagione estiva.
- 21/06/2018
Sole, mare, vento, salsedine e scogli. Sono questi gli elementi dai quali traggono origine i Paccasassi